Rio delle Pili (Rio Maggiore) |
||
Breve forra piuttosto stretta anche se non profondamente incassata, in un ambiente verdeggiante si procede fra basse cascate, con frequenti tuffi e toboga. |
![]() |
![]() |
| Difficoltà: | v3 a3 II |
| Periodo: | primavera ed autunno |
| Lunghezza: | circa 800 m |
| Dislivello: | 140 metri (450-310) |
| Calate: | circa 12, calata più alta 12 metri |
| Ancoraggi: | insufficienti - 2005 |
| Tempi: | 5' avvicinamento + 2h 30' + 5' rientro |
| Navetta: | 5 km |
| Materiale: | 1 corda da 60 metri |
| Accesso a valle: uscire dall'autostrada A11 (Firenze-mare) al casello di Lucca e risalire il fiume Serchio lungo la statale SS12, fino a Borgo a Mozzano. Proseguire sulla sponda destra del Serchio per qualche chilometro e svoltare a sinistra in direzione Fabbriche di Vallico. Si supera un lago artificiale, si prosegue ancora risalendo la valle e subito dopo un ponte che passa dalla riva sinistra alla riva destra del Turrite si trova uno slargo, vicino ad un vecchio stabilimento (cartiera) abbandonato e ad un bel ponte in pietra. |
|
| Accesso a monte: si prosegue fino al bivio, sulla destra, per Vallico di Sotto. La strada sale ripida e tortuosa fino al paesino. Appena entrati nell'abitato una stradina scende ripida sulla destra fino ad un comodo parcheggio che si trova proprio sotto il paese. |
|
Avvicinamento: si scende lungo la strada asfaltata fino al ponte sul rio. Poco prima un sentiero ben marcato porta ad un ponticello in pietra, da dove si entra nel torrente. |
|
Rientro: dal ponte in pietra che segna la fine del percorso si segue la mulattiera in riva sinistra e si torna rapidamente al parcheggio a valle. |
|
| Copyright © Cica Rude Clan. | |